Le pavimentazioni storiche di Trieste

Analisi per una tutela

Abituati a passeggiare a testa alta nelle nostre città per ammirare il patrimonio artistico e architettonico che ci circonda, spesso dimentichiamo che anche il suolo è parte di esso.
Le pavimentazioni storiche, lungi dal solo configurare strade e piazze con finalità viarie, sono in grado di innescare meccanismi evocativi e di profonda appartenenza: le loro caratteristiche, i segni che supportano, la loro fisicità e progettualità ci accompagnano costantemente. Per questo doppio valore storico e funzionale, gli interventi manutentivi di cui necessitano sono oggetto di dibattiti e polemiche. Si contrappongono ipotesi tese alla massima conservazione degli elementi antichi o, viceversa, alla complessiva riprogettazione degli spazi urbani; entrambe si fondano su conoscenze documentali spesso incomplete.
Il caso di Trieste qui presentato può dirsi emblematico. Le pavimentazioni realizzate a partire dai primi decenni dell’Ottocento, esito di un articolato programma di lavori connesso alla formazione dei nuovi borghi, sono state riconosciute come elementi di identificazione urbana per le loro intrinseche caratteristiche fisiche e progettuali. Partendo da un insieme sistematico di ricerche e analisi sulle fonti, vengono poste le basi per la costruzione di un metodo, applicabile anche in altri contesti, fondato sul supporto di conoscenze codificate e sistemi di tutela in grado di bilanciare le istanze trasformative.

 

Andrea Benedetti è ricercatore e docente di Restauro all’Università Iuav di Venezia. Le sue ricerche sono orientate all’analisi del costruito storico e alla definizione delle procedure del progetto di restauro. Tra le ultime pubblicazioni si ricordano Per Aquileia. Realtà e programmazione di una grande area archeologica (2011) e Atlante dei beni culturali. Il patrimonio costruito di Trieste (2014).
 
Giancarlo Vieceli è ingegnere funzionario presso l’Amministrazione Provinciale di Trieste. Ha svolto attività scientifica e didattica all’Università degli Studi di Trieste ed è autore di numerose ricerche sulle tematiche relative alle tecniche edilizie storiche triestine.

eventi / presentazioni »

non ci sono prossimi eventi associati alla pubblicazione

IL POLIGRAFO casa editrice

via Cassan, 34 (piazza Eremitani)
35121 Padova
tel 049 8360887
fax 049 8360864
casaeditrice@poligrafo.it
P.IVA 01372780286

© 2023 IL POLIGRAFO casa editrice