La crescente crisi dei nuclei familiari tradizionali e la diffusione di modi di vita sempre più dinamici e mutevoli, tematiche che la contemporaneità ininterrottamente ci pone, richiedono un aggiornamento rispetto alle attuali configurazioni dell’abitare, per dare risposta a comunità eterogenee – anziani, studenti, single, genitori soli con figli piccoli, lavoratori temporanei, migranti – che necessitano di soluzioni flessibili e che sono caratterizzate da bisogni, risorse e capacità differenti, ma che possono diventare complementari, dando luogo a forme di solidarietà spontanee o strutturate.
Il presente volume propone una riflessione articolata sul tema dell’abitare condiviso, esplorandone le potenzialità come risposta alle problematiche dell’invecchiamento, dell’isolamento sociale e della crisi abitativa contemporanea e offrendo un quadro aggiornato delle teorie e delle pratiche che stanno ridefinendo il nostro quotidiano. Un tema, questo, che spesso si interseca con quello del riuso sostenibile di edifici esistenti e che, attraverso riflessioni critiche e un’analisi di casi significativi di cohousing orientati alla dimensione collettiva della vita quotidiana, anche intergenerazionale, pone una particolare attenzione alle nuove modalità del “vivere condividendo”.
Abitare insieme
Nuove risposte dell’architettura
Studi
Maria Argenti, architetto, è professore ordinario di Progettazione architettonica alla Sapienza Università di Roma dove insegna nel CdS in Ingegneria edile - Architettura. Le sue ricerche comprendono l’architettura contemporanea, il rapporto tra patrimonio e progetto, la rigenerazione architettonica di edifici esistenti, le diverse possibili e attuali declinazioni dell’abitare, nonché il confronto accademico con metodologie e culture progettuali di altri Paesi (Brasile e Africa subsahariana). È componente del gruppo di ricerca LAPIS - Laboratorio sull’Abitare. Progetto Indagine Sperimentazione. È direttore di «Rassegna di Architettura e Urbanistica» dal 2011.
Anna Bruna Menghini è professore associato in Progettazione architettonica e urbana alla Sapienza Università di Roma, Dipartimento Ingegneria civile, edile e ambientale. È membro del Dottorato in Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica e del Dottorato Nazionale in Peace Studies. Partecipa al gruppo di ricerca LAPIS - Laboratorio sull’Abitare. Progetto Indagine Sperimentazione. La sua ricerca è orientata allo studio di nuove forme di abitare collaborativo con approccio intergenerazionale, alla riqualificazione del patrimonio architettonico e paesaggistico, alla riconversione di siti abbandonati e all’abitare sostenibile, con particolare attenzione ai Paesi in transizione.


