La contingenza dell’incontro. Pensare l’evento tra filosofia e psicoanalisi: un’intervista a Massimo Recalcati

05 Giugno 2024

Nel Seminario XX del 1972-1973, intitolato Ancora, lo psicoanalista francese Jacques Lacan affronta la questione dell’incontro d’amore nel segno della “contingenza”. Se Freud aveva inteso l’amore prevalentemente in chiave platonico-hegeliana, come passione narcisistica che permette al soggetto di ricomporre – attraverso l’Altro – una propria unità immaginaria, Lacan sviluppa in questo Seminario la teoria della contingenza dell’incontro d’amore riformulando in modo originale le categorie modali della logica di Aristotele – necessità, impossibilità, contingenza – e dando così avvio a una riflessione sull’incontro tra i sessi che avrà molta fortuna tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo.
 
Una dimensione inafferrabile, non riconducibile ad alcun ordine causale, con la quale filosofi, psicoanalisti e teologi di provenienze diverse si sono confrontati nel numero di «Paradosso. Rivista di filosofia» dedicato a La contingenza dell’incontro. Pensare l’evento tra filosofia e psicoanalisi, a cura di Massimo Recalcati, Cristina Guarnieri, Giuseppe Armogida. In un’ampia intervista Recalcati ripercorre i momenti salienti della riflessione lacaniana e indaga la contingenza nelle diverse dimensioni attraversate dal suo itinerario di ricerca: nel processo di soggettivazione e sessuazione, nell’impossibile rapporto sessuale, nell’amore come a-muro, nella relazione padre-figlio o nel transfert tra psicoanalista e analizzante; infine, nell’atto artistico e nell’esperienza della grazia, poiché, come afferma lo psicoanalista, «la Grazia è nell’ordine proprio di una visitazione. È l’incontro con il segreto, con l’inaccessibile, con il reale irrappresentabile. [...] Maria non si è chiusa davanti all’impossibile. Ha detto di “Sì!”. Ecco, essere nella Grazia significa innanzitutto dire: “Sì!”. [...] Essere nella Grazia in termini psicoanalitici significa non sottrarsi alla contingenza dell’evento. È una trasfigurazione del desiderio».
 
Ogni amore sorge nella contingenza di un istante che spezza l’automatismo della necessità e sospende l’impossibile. Contingenza è «ciò che cessa di non scriversi», sostiene Lacan. Ovvero: una scrittura dell’inedito, dell’incalcolabile. Una interruzione improvvisa che scardina ogni forma di determinismo. Qualcosa di nuovo si scrive. Accade.

IL POLIGRAFO casa editrice

via Cassan, 34 (piazza Eremitani)
35121 Padova
tel 049 8360887
fax 049 8360864
casaeditrice@poligrafo.it
P.IVA 01372780286

© 2023 IL POLIGRAFO casa editrice