Architettura e foresta

Progetti di architettura alle pendici di Monte Grifone, Palermo

a cura di

A fronte delle sempre più pressanti problematiche portate alla nostra attenzione dal cambiamento climatico, emerge la necessità di un rinnovato contatto tra essere umano e natura e, di conseguenza, l’esigenza di portare la vegetazione nei centri urbani, rendendola parte integrante della vita quotidiana del cittadino.
Nel presente volume trentatré progetti di architettura, sulla soglia tra Monte Grifone e Palermo, convogliano i punti di vista e le tradizioni disciplinari di ventitré atenei italiani nell’esplorazione del rapporto tra città e foresta. Come una lente d’ingrandimento che, sotto i raggi del sole, accende un fuoco, così le proposte rispondono alle domande poste dall’Unità di Ricerca RightTT dell’Università degli Studi di Palermo e moltiplicano le prospettive del ragionamento, dissolvendo ogni giudizio precostituito.
La fiamma che questo studio custodisce reca in sé la tragica memoria dell’incendio che, nel 2023, ha distrutto il bosco e la chiesa di Santa Maria di Gesù; ma è soprattutto metafora di un indispensabile cambiamento del modo in cui abitiamo il pianeta, dell’entusiasmo di poterlo fare insieme, collaborando, della fiducia nelle lezioni dei maestri e nelle straordinarie potenzialità dei luoghi e delle comunità che li abitano e, da ultimo, della conoscenza, che resta il mezzo più efficace a nostra disposizione. Autorevoli chiavi di lettura trovano spazio nei saggi che completano il volume chiarendo aspetti metodologici e approfondendo temi legati alle infrastrutture ecologiche, alla forestazione urbana e al concetto chiave di coesistenza del molteplice.

Luciana Macaluso, architetto e dottore di ricerca, si è formata a Palermo e Barcellona ed è professore associato in Progettazione architettonica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo. È membro del Consiglio Direttivo della Società Scientifica nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica ProArch (2024-2027) e coordinatrice nazionale del Progetto MUR PRIN PNRR 2022 “The Right Tree in the Right Town. Urban forestry for People in Naples and Palermo”. Componente dei gruppi di ricerca PRIN 2017 “B4R Branding4Resilience. Infrastrutture turistiche come strumento per la valorizzazione dei piccoli borghi”; PRIN 2009 “Dalla campagna urbanizzata alla città in estensione”; PRIN 2007 “Riqualificazione e aggiornamento del patrimonio di edilizia pubblica” , FFR 2012 “L’architettura delle chiese in Sicilia dopo il Concilio Vaticano II”, nel 2015 ha partecipato a uno studio sul territorio metropolitano di Amburgo presso l’Università Leibniz di Hannover (DAAD). Fra i temi di ricerca approfonditi: chiese e adeguamento liturgico (La Chiesa Madre di Gibellina, Roma 2013); la dialettica fra città, ambiti rurali e foreste (Rural-urban intersections, Parma 2016; I frammenti della città in estensione, Siracusa 2018; La città e gli alberi, Palermo 2022; con A. Palma, Inhabited forests. Architecture  for health, well-being, and equality, «AGATHÓN. International Journal of Architecture, Art and Design», 17, 2025).

 

IL POLIGRAFO casa editrice

via Cassan, 34 (piazza Eremitani)
35121 Padova
tel 049 8360887
fax 049 8360864
casaeditrice@poligrafo.it
P.IVA 01372780286

© 2023 IL POLIGRAFO casa editrice