Musica & Figura, 7, 2020

«Musica & Figura», pubblicata con il contributo del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e della Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia, propone studi di storia dell’arte e di storia della musica. La rivista, pur accogliendo contributi specifici dell’uno e dell’altro campo, intende, ove possibile, valorizzare le relazioni e i nessi che intercorrono tra le due discipline, che emergono dallo studio dei comuni modelli storiografici, dalla ricognizione di ambiti di committenza e condizioni sociali favorevoli, dall’analisi dei rispettivi linguaggi, il cui confronto ha prodotto nel tempo importanti modelli di riflessione metodologica. Tale vocazione multi- e interdisciplinare si riflette anche nella direzione scientifica a quattro mani.
 
INDICE Un novello Orfeo per una novella Atene: il ritratto di Antonio Squarcialupi in Santa Maria del Fiore e le strategie mitopoietiche dei Medici, Elena Bugini, Hélène Miesse | Pietro Malombra: morali inventioni, mitologie, temi sacri, Andrea Piai | Fra testo, immagini e musica. Iconografia e retorica nella cantata BWV 21di Johann Sebastian Bach, Emanuele Galvan | Un contributo per il disegno veronese del secondo Settecento, Luca Fabbri | Architectural Features of Vilnius Organ Building School Façades: Origins and Typology, Girénas Povilionis | Giambattista Meduna a Villa Revedin Bolasco: note sulle sale e gli ornati, Chiara Marin | Gaston Paulin e le Pantomimes lumineuses di Charles-Émile Reynaud, Marco Bellano | The Inventory of Artworks at the University of Graz. A Museological Reflection on the Object Documentation Process of a University Collection, Bernadette Biedermann | Parsing the Conductor’s Role. Expectations, Observations, and Adaptations of Conductors in New Music Ensembles, Thomas R. Moore | Concordanze fra storia e storia dell’arte: per ricordo di Achille Olivieri, Franco Bernabei | Illustrazioni | Abstract.

Indice

  • Elena Bugini, Hélène Miesse, Un novello Orfeo per una novella Atene: il ritratto di Antonio Squarcialupi in Santa Maria del Fiore e le strategie mitopoietiche dei Medici
  • Andrea Piai, Pietro Malombra: morali inventioni, mitologie, temi sacri
  • Emanuele Galvan, Fra testo, immagini e musica. Iconografia e retorica nella cantata BWV 21di Johann Sebastian Bach
  • Luca Fabbri, Un contributo per il disegno veronese del secondo Settecento
  • Girénas Povilionis, Architectural Features of Vilnius Organ Building School Façades: Origins and Typology
  • Chiara Marin, Giambattista Meduna a Villa Revedin Bolasco: note sulle sale e gli ornati
  • Marco Bellano, Gaston Paulin e le Pantomimes lumineuses di Charles-Émile Reynaud
  • Bernadette Biedermann, The Inventory of Artworks at the University of Graz. A Museological Reflection on the Object Documentation Process of a University Collection
  • Thomas R. Moore, Parsing the Conductor’s Role. Expectations, Observations, and Adaptations of Conductors in New Music Ensembles
  • Franco Bernabei, Concordanze fra storia e storia dell’arte: per ricordo di Achille Olivieri
IL POLIGRAFO casa editrice

via Cassan, 34 (piazza Eremitani)
35121 Padova
tel 049 8360887
fax 049 8360864
casaeditrice@poligrafo.it
P.IVA 01372780286

© 2023 IL POLIGRAFO casa editrice