Focus
La scena dell’architettura
Nel corso degli anni Il Poligrafo ha sviluppato uno specifico settore dedicato all’architettura e al territorio, con un catalogo articolato in diverse collane e pubblicazioni nate dalla collaborazione con atenei quali l'Università Iuav di Venezia, il Politecnico di Milano, l'Università di Parma, l'Università di Bologna. Queste pubblicazioni raccolgono gli esiti dell’attività di ricerca e della didattica, con volumi che spaziano dalla storia dell'architettura alla progettazione architettonica...
leggi tutto
Il Poligrafo a Più Libri Più Liberi
Torna a Roma l’appuntamento con “Più Libri Più Liberi”, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori. Dal 5 al 9 dicembre il Centro Congressi La Nuvola all’Eur sarà animato da appuntamenti, incontri e presentazioni attorno al tema dell’edizione 2018: "Per un nuovo umanesimo".
Più Libri Più Liberi «sceglie di rimettere al centro del suo...

Fotografia e Architettura. Marco Introini: una narrazione per immagini dello sviluppo architettonico urbano
La fotografia di architettura a che punto è in Italia? Un’occasione di riflessione sul tema viene offerta dall’opera di Marco Introini, fotografo documentarista e docente di Fotografia dell’Architettura e Tecnica della Rappresentazione presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano. Introini ha sfruttato al meglio l’enorme patrimonio che la fotografia mette a disposizione di architetti, progettisti, storici, ingegneri e studiosi di...
leggi tutto
Il Poligrafo alla Fiera delle Parole di Padova
Dal 2 al 7 ottobre torna a Padova “La Fiera delle Parole”, festival letterario giunto ormai all’attesissima dodicesima edizione. L’evento toccherà le sedi più rappresentative della città e coinvolgerà ospiti nazionali e internazionali: giornalisti, scrittori, artisti che incontreranno il pubblico in un fitto calendario di eventi culturali e letterari.
Molteplici gli interventi dei...
leggi tutto
Norberto Bobbio, un “illuminista pessimista”. Intervista a Mario Quaranta
Nel suo volume ha privilegiato il libro di Norberto Bobbio Politica e cultura pubblicato da Einaudi nel 1955. Ci spieghi le ragioni
La pubblicazione di questo testo fu subito un evento culturale di notevole rilievo; esso provocò un ampio dibattito con oltre sessanta interventi fra recensioni e articoli su giornali e riviste. Ciò è comprensibile se ricordiamo che è stato pubblicato in un momento particolare: nel 1953 era morto Stalin, ed era lecito attendersi...
leggi tutto