Questa raccolta di saggi dal titolo Un architetto, un’opera – parte di un trittico che comprende Un architetto, una città e Un architetto, un dettaglio di prossima pubblicazione – rappresenta uno degli esiti della ricerca svolta collegialmente nel Dottorato in Architettura e Costruzione della Sapienza Università di Roma, un progetto nato con l’intento di coinvolgere dottorandi e docenti in un dialogo costante, che si rinnova continuamente, sul significato della ricerca in architettura.
Nell’attualità la moltiplicazione disciplinare nell’architettura ha messo in discussione la possibilità che essa continui ad essere un sapere unitario e sintetico. In tal senso i saggi offrono un esempio e una riflessione sullo stato attuale della ricerca in architettura.
Il volume offre uno spaccato degli studi, dei temi e delle ricerche che si svolgono in ambito dottorale, ma esprime anche una posizione sui tratti di permanenza della conoscenza di un sapere e di un’attività determinanti per la nostra vita qual è l’architettura.
Un architetto, un’opera
Dina Nencini è professore associato presso la Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma e coordinatrice del Dottorato in Architettura e Costruzione della Città - DRACo. Tra i suoi principali temi di ricerca vi è il rapporto tra elaborazione teorica e pratica progettuale focalizzata sugli aspetti della costruzione della forma architettonica e sui caratteri di permanenza e trasformazione dell’architettura. Nella sperimentazione progettuale predomina l’interesse per temi relativi all’architettura collettiva e al rapporto con i contesti urbani. Tra le sue pubblicazioni: Menegatti Nencini. Architetture 2000-2016 (Aion, Firenze 2018), La Piazza. Ragioni e significati nell’architettura italiana (Marinotti, Milano 2012). Per questa collana ha curato: Scuole. Studi, progetti, esperienze e Comporre per costruire e costruire per comporre. La ricerca nel Dottorato in Architettura e Costruzione (2022).