Storia di Treviso

Una piazza – l’amata e centralissima piazza dei Signori – fa da luogo simbolico e filo conduttore nella prima parte della Storia di Treviso: quella in cui Livio Vanzetto, coprendo il periodo fra la nascita del Regno d’Italia e la Grande Guerra, delinea il formarsi di una identità urbana. La piccola Treviso ottocentesca stretta all’interno delle porte matura la sua coscienza cittadina anche inventandosi la “Trevigianità”. Ma gli esigui strati borghesi risorgimentali e laici devono presto venire a patti con il mondo rurale che li stringe d’assedio appena fuori porta e che, dentro e fuori delle mura trova dei sapienti organizzatori nei parroci. La Prima Guerra mondiale e i duri contrasti sociali e politici del dopoguerra (fino a una vera e propria invasione contadina della città) riconfermano la presenza di una linea borghese progressista e repubblicana tipica di Treviso fra le città venete, ma soprattutto la potenza della base di massa e la capillarità delle infrastrutture cattoliche. Ernesto Brunetta – oltre alla debolezza storica delle sinistre – analizza il sistema di alleanaza-concorrenza fra chiesa e stato, che porta i cattolici ad attraversare il fascismo preservando per il “dopo” quanto basta di capacità propositiva e organizzativa per diventare forza egemone nel secondo dopoguerra. Un gran numero di fotografie d’epoca, apparati informativi, dati statistici e un repertorio di personaggi-chiave della vita cittadina arricchiscono il testo.

Livio Vanzetto è nato a Padova, ed è docente a contratto di Storia del giornalismo e delle comunicazioni sociali presso l’Università degli Studi di Trieste. Impegnato fin dalla fondazione nell’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea della Marca trevigiana (ISTRESCO), è tra i più noti studiosi di storia contemporanea regionale, con numerose pubblicazioni su Grande Guerra, rapporti fra Governanti e Governati e Resistenza. Tra queste si ricordano: Paron Stefano Masarioto. La crisi della società contadina nel Veneto di fine Ottocento (Vicenza 1982); Maso l’alpino (Padova 1993); La grande guerra e il Veneto dal 1915 al 1917 (Treviso 2005).

Ernesto Brunetta, nato a Treviso, è stato preside dell’Istituto Magistrale “Duca degli Abruzzi” e, nel 2003, è stato eletto consigliere comunale per una lista civica. La sua attività di storico, con paricolare interesse per la Resistenza in Veneto, ha visto numerose pubblicazioni tra le quali il saggio Dalla grande guerra alla Repubblica, per il volume enaudiano sul Veneto curato da Silvio Lanaro (1984); Correnti politiche e classi sociali alle origini della Resistenza nel Veneto (Vicenza 1974); Il governo del CLN nel Veneto (Vicenza 1984).

IL POLIGRAFO casa editrice

via Cassan, 34 (piazza Eremitani)
35121 Padova
tel 049 8360887
fax 049 8360864
casaeditrice@poligrafo.it
P.IVA 01372780286

© 2023 IL POLIGRAFO casa editrice