La Facoltà di Lettere e Filosofia

Duecento anni di studi umanistici all’Università di Padova

a cura di

Il volume ricostruisce la storia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova dagli anni in cui le riforme napoleoniche, e poi la dominazione austriaca, hanno riorganizzato l’Ateneo superando l’antico assetto dello Studium in cui i docenti e gli studenti si riconoscevano nelle due universitates di origine medievale dei “legisti” e degli “artisti”.
Nascono in quel giro d’anni, tra fine Settecento e inizio Ottocento, le Facoltà come strutture dell’Ateneo, con la funzione che esse hanno avuto per i due secoli successivi, sviluppando una storia durata all’incirca duecento anni, seppur con grandi trasformazioni a diversi livelli nell’avvicendarsi delle stagioni politiche e culturali attraversate, fino alla loro soppressione con la legge n. 240/2010, la cosiddetta Legge Gelmini.
Nei saggi qui raccolti si è cercato di evidenziare il contributo che i docenti che hanno insegnato nella Facoltà patavina hanno dato agli studi umanistici nel corso di due secoli, l’Ottocento e il Novecento, ripercorrendo le vicende per così dire “interne” alle molte e diverse discipline durante quei duecento anni.
Il volume vuole essere non solo un contributo alla conoscenza di una parte della storia culturale dell’Ateneo di Padova, al compiersi del suo ottocentesimo anno dalla fondazione, ma anche una sorta di omaggio, se così si può dire, alla Facoltà di Lettere e Filosofia come istituzione che ha svolto, nel corso della sua storia secolare ma forse in modo ancor più importante nel Novecento, un ruolo di particolare significato quale “luogo” all’interno del quale si sono potute sviluppare interazioni feconde tra le discipline, e tra i docenti che le hanno praticate, consentendo un dialogo tanto più fruttuoso quanto più tali discipline stesse sono venute accentuando ed approfondendo le proprie specifiche connotazioni a livello scientifico e metodologico. La soppressione di questa istituzione rischia di rendere più difficile quel dialogo, nella moltiplicazione delle articolazioni dei saperi dell’area umanistica e della stessa didattica delle discipline al suo interno coltivate.

Vincenzo Milanesi (Brescia 1949) è professore emerito di Storia della filosofia morale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova, di cui è stato Preside del 1988 al 1997. È stato anche Presidente della Conferenza Nazionale dei Presidi delle Facoltà di Lettere e Filosofia dal 1994 al 1997. Dal 2002 al 2009 è stato Rettore dell’Università di Padova, e Direttore del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata (FISPPA) della stessa Università dal 2012 al 2019. Per quanto riguarda la sua attività scientifica, si è occupato prevalentemente di etica filosofica in età moderna e contemporanea, con particolare riferimento all’area anglosassone e al pensiero italiano di ispirazione positivistica e pragmatista del Novecento. È socio dell’Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti di Padova e della Société Européenne de Culture.

Indice

  • Vincenzo Milanesi, Premessa
  • Vincenzo Milanesi, Introduzione. Studia humanitatis e filosofia nell’Università di Padova dalle origini alla riforma napoleonica
  • Filiberto Agostini, L’Università di Padova e la Facoltà di Lettere e Filosofia. Un lungo itinerario fra normative statali e Istituzioni accademiche, 1806-2010

 
LA FILOSOFIA

  • Vincenzo Milanesi, LA Filosofia

 
LE SCIENZE DELL’ANTICHITÀ

  • Gianluigi Baldo, Guglielmo Monetti, Filologia classica
  • Alessandra Coppola, Storia antica
  • Francesca Ghedini, Archeologia

 
GLI STUDI LETTERARI E LINGUISTICI

  • Franco Tomasi, Storia della letteratura italiana
  • Laura Vanelli, Glottologia e linguistica
  • Gianfelice Peron, Filologia romanza
  • Ivano Paccagnella, Storia della lingua italiana
  • Marco Rispoli, Germanistica
  • Mario Richter, Lingua e letteratura francese
  • Lorenzo Renzi, Lingua e letteratura romena
  • Donatella Pini, Lingua e letteratura spagnola
  • Donatella Pini, Lingua e letteratura portoghese
  • Alessandra Petrina, Anglistica
  • Rosanna Benacchio, Maria Cecilia Ghetti, Slavistica
  • Massimo Peri, Studi bizantini e neogreci

 
LA PEDAGOGIA

  • Giuseppe Zago, La pedagogia

 
LA STORIA

  • Giovanni Luigi Fontana, Giovanni Silvano, La storia

 
LA GEOGRAFIA

  • Mauro Varotto, Chiara Gallanti, La geografia

 
LA PSICOLOGIA

  • Enrico Giora, Andrea Bobbio, La psicologia

 
LA STORIA DELL’ARTE

  • Giuliana Tomasella, La storia dell’arte

 
LA STORIA DEL TEATRO E DEL CINEMA

  • Gian Piero Brunetta, La storia del teatro e del cinema

 
GLI STUDI MUSICALI

  • Sergio Durante, Gli studi musicali

 

  • Guglielmo Monetti, Chiara Gallanti - Mauro Varotto, Vincenzo Milanesi, Jacopo Bonetto, Gianmario Molin - Giovanna Valenzano, Maristella Agosti, Michele A. Cortelazzo, Ivano Paccagnella, Una Facoltà aperta al nuovo
  • Vincenzo Milanesi, Postscriptum. Le “stagioni” di una Facoltà “pluralista”. Duecento anni di storia politico-culturale della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Ateneo patavino

 

IL POLIGRAFO casa editrice

via Cassan, 34 (piazza Eremitani)
35121 Padova
tel 049 8360887
fax 049 8360864
casaeditrice@poligrafo.it
P.IVA 01372780286

© 2023 IL POLIGRAFO casa editrice