I miti – intesi sia in senso stretto che in una concezione più ampia, nelle loro molteplici declinazioni formali, nella varietà delle narrazioni – costituiscono un veicolo duttile di idee, un collante ideale e ideologico dell’identità. Spesso rappresentano l’atto fondativo di una comunità, le assegnano un nome e attribuiscono ai suoi luoghi significati che ne determinano la funzione e la fruizione. Altre volte, ancorando al passato la società che li ha generati, contribuiscono a definirne le pratiche della memoria, assicurando tanto il ricordo quanto la rimozione e l’oblio. I miti di origine dell’universo, in particolare, quasi sempre riformulati in modo sincretistico, permettono l’incontro di tradizioni diverse e diventano alveo fecondo di nuove sintesi culturali.
	Il volume affronta il tema dei miti di origine dell’universo naturale e dei miti di fondazione di realtà antropiche in una prospettiva pluridisciplinare e presenta un complessivo e interessante studio di casi di specie.
Miti di origine e fondazione in una prospettiva multidisciplinare
Stefania Filosini è ricercatrice di Lingua e letteratura latina presso l’Università dell’Aquila. Oggetto del suo interesse scientifico sono i poeti della tarda antichità latina. È autrice di due monografie (edizione con traduzione e commento dei carmi 10 e 11 di Paolino di Nola e dell’epitalamio a Ruricio e Iberia di Sidonio Apollinare) e di diversi contributi a carattere sia letterario che storico-culturale (Prudenzio, Claudiano, Sedulio, Draconzio, Venanzio Fortunato, CLE).
Lucia M.G. Parente è professoressa associata di Filosofia morale e già presidente dei Corsi di Laurea di Filosofia dell’Università dell’Aquila. È presidente della sezione aquilana della Società Filosofica Italiana. Il principale campo di ricerca, arricchito della collaborazione con gruppi e reti interdisciplinari italiane e spagnole su progettazione di ricerca ministeriale orientata all’eccellenza, è la filosofia contemporanea spagnola. Autrice di numerosi articoli e saggi, tra le sue più recenti pubblicazioni: Rosa Chacel lettrice di Ortega (2017); Una voce che veniva da lontano. Saggi e ricerche su María Zambrano (2018).
M. Barbara Savo è ricercatrice di Storia greca presso l’Università degli Studi dell’Aquila. È stata collaboratrice dell’Istituto Italiano per la Storia Antica e della cattedra di Storia greca dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Dopo alcuni anni come ricercatrice di Storia romana e il conseguimento del baccalaureato in Archeologia cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia cristiana, ha ripreso i suoi studi sulla grecità insulare occupandosi della religiosità cicladica, della storia degli studi e della storiografia greca in frammenti. Tra le sue pubblicazioni: Culti, sacerdozi e feste delle Cicladi (2004); Il fondo epistolare Zancan (2014).
Indice
- Angela Longo, Introduzione
 - Gaetano Basileo, Miti e mitologia della ragione nel giovane Hegel
 - Rocco Ronchi, L’illusione, sola realtà. Mito e fascismo
 - Domenico Spinosa, Che cos’è oggi un mito estetico-politico? Origine e fondazione dello stato totalitario secondo Ernst Cassirer
 - Paolo Taviani, Non miti: leggende tossiche. La propaganda nazista in una prospettiva storico-religiosa
 - Stefania Filosini, Il racconto della creazione nel Metrum in Genesin
 - Angela Longo, La nozione negativa di “mito” come strumento di polemica contro gli avversari in Giovanni Filopono, De opificio mundi
 - Alessandro D. Conti, “Il mito significa che...”. La “morale” della creazione in un filosofo italiano dell’età umanistica: Paolo Nicoletti Veneto su creazione, ordine e intelligibilità del mondo
 - Lucia Maria Grazia Parente, Approssimarsi all’Origine: tracce genesiache nel claro zambraniano
 - Laura Lulli, Fondazioni delle città in poesia: il caso dell’epica greca arcaica
 - Dario Cellamare, Tra Roma e Antiochia: Giuliano imperatore e mitopoieta
 - Marianna Ferrara, Ayodhyā e dintorni: luoghi contesi in India fra mito, storia e memoria
 - Virginia Napoli, Touba e il baobab della prosperità: una città santa al crocevia tra cultura wolof e islam
 - Maria Barbara Savo, Sais colonia di Atene: Phanodemos, FGrHist 325 F25
 - Simona Troilo, Libia 1911-1912. Il racconto di fondazione di una nuova colonia
 - Lucilla Spetia, La declinazione del mito di fondazione nel Partenopeus de Blois e le sue implicazioni storico-politiche
 - Enrico Botta, I rising glory poems: il mito fondativo americano tra la visione del passato e l’utopia del futuro
 - Luigi Gaffuri, Mito, territorio e potere fra i Gizey del Camerun nord-orientale
 - Fabiana D’Ascenzo, Risalire il corso del mito. Una geografia gizey
 





















