La comunità scientifica internazionale ha messo più volte in evidenza la costante progessione dei cambiamenti climatici e i relativi impatti nelle aree urbane, sottolineando l’insufficienza delle sole politiche di mitigazione (abbattimento delle emissioni clima alteranti) se non associate a opportune azioni di adattamento dei sistemi urbani e territoriali al nuovo scenario climatico, sempre più caratterizzato da fenomeni meteorologici estremi e variabili (IPCC, 2013).
L’Isola di Calore urbano (UHI) è un fenomeno microclimatico – ben delineato già dai primi studi svolti da T.R. Oke negli anni Settanta – che si manifesta con un significativo incremento della temperatura delle città in rapporto alle aree non-urbane circostanti e recentemente è stato rafforzato dai cambiamenti climatici in atto, con ricadute rilevanti sia in termini di consumi energetici, che di salute pubblica.
Il manuale, rivolto in primo luogo agli enti locali del Veneto, è uno degli esiti del progetto Development and application of mitigation and adaptation strategies and measures for counteracting the global Urban Heat Islands phenomenon (3CE292P3 UHI), finanziato dal programma Central Europe - Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, promosso dal Dipartimento Territorio - Sezione Pianificazione Territoriale Strategica e Cartografia della Regione Veneto.
Nel testo si forniscono elementi per comprendere il fenomeno UHI, in particolare in alcuni sistemi urbani del Veneto; si identificano possibili soluzioni con gli strumenti e le tecniche della pianificazione urbanistica; si inquadra il fenomeno nell’ambito dei più recenti studi sulla pianificazione per la protezione del clima.
Il manuale è uno strumento di supporto previsto anche dall’ultima variante (2013) al Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC) della Regione Veneto che individua negli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica, derivanti dalla Legge regionale 11/2004, un ruolo di primo piano per la calmierazione strutturale degli effetti dei cambiamenti climatici alla scala locale.
Il volume è corredato di tavole e immagini esemplificative a supporto della redazione degli strumenti urbanistici attuativi di scala comunale.
Pianificazione urbanistica e clima urbano
Manuale per la riduzione dei fenomeni
di isola di calore urbano
Francesco Musco, architetto-urbanista e dottore di ricerca (PhD) in Analisi e Governance dello Sviluppo Sostenibile, è professore associato di Tecnica e Pianificazione urbanistica presso l’Università Iuav di Venezia dove insegna Pianificazione ambientale e Progettazione del territorio per i cambiamenti climatici. Ha coordinato numerosi progetti di ricerca e consulenza scientifica in Italia e all’estero sul rapporto tra pianificazione urbanistica e cambiamenti climatici.
Laura Fregolent, architetto-urbanista e dottore di ricerca (PhD) in Scienze e metodi per la città e i territori europei, è professore associato di Tecnica e Pianificazione urbanistica presso l’Università Iuav di Venezia dove insegna Analisi urbana e territoriale. Svolge attività di ricerca in particolare sui temi della dispersione insediativa e delle interazioni fra trasformazioni territoriali, strumenti di piano, dinamiche sociali e principi dello sviluppo sostenibile.