Il tempo in cui viviamo pone questioni ardue e smisurate, che esigono, per essere comprese fino in fondo, di essere ricondotte alla loro radice storica e filosofica. Può lo spaesamento dell’uomo contemporaneo essere sintomo di una crisi che attraversa la storia dell’Occidente e che si conclude con la morte del bene? Quel bene che gli antichi avevano congiunto con l’essere nell’ideale della vita buona e che oggi sembra nient’altro che un cimelio della filosofia. Non si tratta però di avallare l’illusione di un ritorno al passato: gli sviluppi delle scienze e il dominio incontrastato della tecnica hanno vanificato ogni soprassalto nostalgico.
Se l’esigenza del bene torna oggi a interpellarci sotto forma di una domanda di salvezza della Terra tutta, serve un cambio di paradigma, una nuova, coraggiosa teoria della prassi in cui il bene non appaia più come il senso garantito dell’esistenza, ma come l’evento imprevisto, irriducibile a ogni calcolo, che scompagina l’ordine dell’esistente e rimette l’uomo al centro del dramma della libertà. Un’etica nuova, all’altezza delle sfide attuali, potrà sorgere solo da una nuova cognizione del bene.
La cognizione del Bene
Prospettive storico-critiche per un’etica del presente
Martino Dalla Valle insegna Filosofia e Storia al Liceo Classico “Tito Livio” di Padova e Filosofia della religione presso la Facoltà Teologica del Triveneto. Oltre alla filosofia classica tedesca e alla filosofia dell’Otto e Novecento, i suoi interessi sono rivolti all’ontologia, all’estetica e alla teoria della letteratura, con particolare riguardo agli autori di area mitteleuropea. È autore di saggi e contributi su riviste e volumi nazionali e internazionali. Ha curato recentemente, insieme a Carlo Scilironi, il volume Avventure della possibilità (2019).
Fabio Zanin insegna Filosofia e Storia al Liceo “G.B. Brocchi” di Bassano del Grappa (VI). Ha approfondito le modalità dell’integrazione della matematica nello studio dei fenomeni fisici nella cosiddetta “fisica parigina” del XIV secolo, spingendosi fino alle soglie dell’età moderna. Oltre a contributi su riviste italiane e internazionali, ha pubblicato L’analisi matematica del movimento e limiti della fisica tardo-medievale (2004) e La scomparsa della filosofia naturale (2011).