Venezia e il clima che cambia

Scenari di rischio e azioni di mitigazione

Cosa è successo e cosa sta accadendo al patrimonio culturale di fronte ai cambiamenti climatici? E soprattutto, cosa si sta facendo per proteggerlo? Tra le crescenti sfide che Venezia si ritrova ad affrontare in questi anni, l’inevitabile scontro con il riscaldamento globale e le sue conseguenze è quella che maggiormente desta preoccupazione in chi guarda alla città come a un organismo fragile e, sembrerebbe, già condannato alla rovina. Ma più che essere “la città destinata ad affondare”, Venezia si è dimostrata un esempio di resilienza, di relazione antropica con la Natura e di ingegno architettonico, qualità riconosciute da tutto il mondo.
Il presente volume accompagna il lettore in un percorso che, da una visione globale delle trasformazioni climatiche, restringe il campo all’Europa, all’Italia e infine al caso specifico di Venezia e della sua laguna, laboratorio per un nuovo approccio in risposta alle sfide che la trasformazione dell’ambiente ci pone.
Uno sguardo a scala decrescente che permette di evidenziare le connessioni tra fenomeni apparentemente distanti, mostrando come gli effetti del clima – ormai evidenti e spesso drammatici – incidano in modo differenziato ma interdipendente sui monumenti delle nostre città, alla ricerca di strumenti e strategie che ci permettano, nel lungo periodo, di incrementare la conservazione materiale del patrimonio culturale.

 

Francesco Trovò, architetto, laureatosi presso lo IUAV di Venezia, dottore di ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici presso il Politecnico di Milano, è stato funzionario per l’attuale Soprintendenza ABAP per la città metropolitana di Venezia, assumendo alcune funzioni di coordinamento su tematiche locali e ruoli in diversi interventi pubblici su beni culturali. Attualmente è professore associato di Restauro dell’architettura all’Università Iuav di Venezia, dove svolge attività di ricerca legata a convenzioni tra Ateneo e altri Enti sul costruito storico, con particolare attenzione ai temi dell’efficientamento energetico e del cambiamento climatico.

Greta Bruschi, architetto e dottore di ricerca in Storia dell’architettura e dell’Urbanistica - curriculum in Restauro e Conservazione (Università Iuav di Venezia), ha svolto attività di libero professionista in studi di architettura e ingegneria, occupandosi di progetti di restauro e miglioramento sismico per i beni culturali. Attualmente è ricercatrice RTT e docente di Restauro dell’Architettura presso l’Università Iuav di Venezia dove svolge attività di ricerca afferente alle tematiche del rischio sismico per il costruito storico, del restauro del patrimonio del XX secolo, dei cambiamenti climatici in relazione alla conservazione dell’architettura.

 

IL POLIGRAFO casa editrice

via Cassan, 34 (piazza Eremitani)
35121 Padova
tel 049 8360887
fax 049 8360864
casaeditrice@poligrafo.it
P.IVA 01372780286

© 2023 IL POLIGRAFO casa editrice