Cosa è successo e cosa sta accadendo al patrimonio culturale di fronte ai cambiamenti climatici? E soprattutto, cosa si sta facendo per proteggerlo? Tra le crescenti sfide che Venezia si ritrova ad affrontare in questi anni, l’inevitabile scontro con il riscaldamento globale e le sue conseguenze è quella che maggiormente desta preoccupazione in chi guarda alla città come a un organismo fragile e, sembrerebbe, già condannato alla rovina. Ma più che essere “la città destinata ad affondare”, Venezia si è dimostrata un esempio di resilienza, di relazione antropica con la Natura e di ingegno architettonico, qualità riconosciute da tutto il mondo.
Il presente volume accompagna il lettore in un percorso che, da una visione globale delle trasformazioni climatiche, restringe il campo all’Europa, all’Italia e infine al caso specifico di Venezia e della sua laguna, laboratorio per un nuovo approccio in risposta alle sfide che la trasformazione dell’ambiente ci pone.
Uno sguardo a scala decrescente che permette di evidenziare le connessioni tra fenomeni apparentemente distanti, mostrando come gli effetti del clima – ormai evidenti e spesso drammatici – incidano in modo differenziato ma interdipendente sui monumenti delle nostre città, alla ricerca di strumenti e strategie che ci permettano, nel lungo periodo, di incrementare la conservazione materiale del patrimonio culturale.






















