Marghera - Sant’Elena

Marghera è l’emblema di una memoria divisa, luogo in cui è difficile individuare una netta linea di demarcazione tra la fabbrica e il quartiere residenziale. Periferia che si affaccia sulla laguna, ma anche “cuore” di uno sviluppo impetuoso intorno al grande progetto del porto. Conflitti di memoria e forme di rimozione sono oggi il riflesso di una realtà policentrica, tra storie operaie e battaglie ambientaliste, ricordi di guerra e nostalgie per una Marghera “verde” d’antan.
Sant’Elena è il luogo estremo di Venezia sulla strada per il mare: un’isola nell’isola. Prima, sede di un convento di frati agostiniani e probabile stazione di sosta per i pellegrini che erano diretti in Terra Santa, divenne – a partire dal Novecento – piazza d’armi sulle bonifiche che ospiteranno uno dei maggiori esempi di quartiere nuovo edificato nella città antica.

Laura Cerasi (Venezia 1946) è professore a contratto di Storia contemporanea presso l’Università di Udine. Fa parte della redazione di «900. Per una storia del tempo presente» e di «Venetica». Ha studiato la storia della cultura e delle organizzazioni culturali fra Otto e Novecento, con particolare attenzione alle origini del corporativismo, e la memoria e le rappresentazioni delle città. È autrice di Gli Ateniesi d’Italia. Associazioni di cultura a Firenze nel primo Novecento (Milano, FrancoAngeli, 2000).

Michele Casarin (Venezia 1967), storico contemporaneo attento soprattutto a temi urbani e sociali, è direttore del Sistema Bibliotecario Urbano e dell’Archivio Storico del Comune di Venezia. È autore, tra l’altro, di Venezia, Mestre. Mestre, Venezia. Luoghi, parole e percorsi di un’identità (Portogruaro, Nuova Dimensione, 2002) e, per la presente collana, di Piazzale Roma (Padova, Il Poligrafo, 2005).

 

IL POLIGRAFO casa editrice

via Cassan, 34 (piazza Eremitani)
35121 Padova
tel 049 8360887
fax 049 8360864
casaeditrice@poligrafo.it
P.IVA 01372780286

© 2023 IL POLIGRAFO casa editrice